Falò di Sant'Antonio

Il 17 gennaio, a Gambara, si accende il tradizionale falò di S. Antonio Abate.

On January 17, the traditional bonfire of St. Anthony the Abbot is lit in Gambara.

Cos'è

«Sant’ Antone fritulèr el vè al didiset de zenèr»

Il 17 gennaio, a Gambara, si accende il tradizionale falò di S. Antonio Abate. Nel campo adiacente il Santuario della Madonna della Neve vengono accatastati pallets, legno e fascine di legna che andranno poi a comporre un falò alto circa una ventina di metri, sulla cui cima viene posizionata la “vecia” da bruciare (infatti, viene chiamato anche “rogo della vecchia”).

Molte famiglie preparavano e preparano ancora piatti di frittelle e altri dolci tradizionali, che si possono poi gustare in compagnia davanti al falò, insieme a un buon bicchiere di vin brulè.

Non mancano però una mezza dozzina di altri falò sparsi su tutto il territorio.

La tradizione

I falò che si accendono in molte zone d’Italia simboleggiano lo scopo magico di scaldare la terra e invogliare il ritorno della primavera, ma anche la volontà di abbandonare ciò che appartiene al passato e di rinnovarsi a partire dal primo mese del nuovo anno.

Ma perché si accendono i falò? La tradizione si lega alla leggenda riportata in “Fiabe italiane” di Italo Calvino.

Chi era Sant’Antonio?

Sant’Antonio Abate è il beato del fuoco e santo patrono del bestiame, degli allevatori, dei fabbricanti di spazzole, dei salumieri, dei macellai, dei commercianti di tessuti e dei droghieri. È anche il protettore di panierai e canestrai, di eremiti e becchini, e viene invocato contro le malattie della pelle, i foruncoli, la scabbia e (ovviamente) il fuoco di Sant’Antonio.

Antonio nacque da agricoltori cristiani di condizione agiata, ma rimase orfano quando era soltanto un adolescente. Seguì il richiamo evangelico e si dedicò a una vita solitaria. Una visione gli ricordò la necessità di impegnarsi in attività concrete. Non abbandonò la sua vita ritirata, ma si dedicò comunque al lavoro, che gli fu necessario per sopravvivere e per aiutare i più bisognosi.

Venne poi persuaso da altri eremiti a staccarsi dal mondo in maniera più evidente: si chiuse così in una tomba vicino al suo villaggio natale. Qui venne aggredito dal demonio e fu poi trovato senza sensi: una volta ripresosi, decise di spostarsi sul monte Pispir, verso il Mar Rosso, dove ricercò costantemente la purificazione.

In seguito, molte persone intenzionate ad avvicinarsi a lui e a seguire il suo esempio, lo riportarono alla civiltà, dove tornò a curare i malati.

Sant’Antonio Abate passò gli ultimi anni della sua esistenza nel deserto della Tebaide, impegnato a curare un orticello necessario al suo sostentamento e a pregare. Morì il 17 gennaio del 357. Il suo corpo venne sepolto dai suoi discepoli in un posto segreto.

 

Bonfire of Saint Anthony

«Sant’ Antone fritulèr el vè al didiset de zenèr»

(Saint Anthony the fruit seller comes on January 17)

On January 17, the traditional bonfire of St. Anthony the Abbot is lit in Gambara. In the field near the Sanctuary of the Madonna della Neve, pallets, wood, and bundles of wood are piled up to form a bonfire about 20 meters high, on the top of which the “vecia” to be burned is placed (in fact, it is also called the “bonfire of the old woman”).

Many families used to prepare, and still do, dishes of frittelle (a usually round, flattened dish prepared by frying a portion of semi-liquid dough that can be mixed with other ingredients; it can be either sweet or savory) and other traditional sweets, which can then be enjoyed in company in front of the bonfire, together with a good glass of mulled wine.

There are also half a dozen other bonfires scattered throughout the territory.

The Tradition

The bonfires, which are lit in many areas of Italy, symbolize the magical purpose of warming the earth and inviting the return of spring, but also the desire to leave behind what belongs to the past and to renew oneself from the first month of the new year.

But why do we light bonfires? The tradition is linked to the legend reported in “Fiabe italiane” by Italo Calvino.

Who was Saint Anthony?

St. Anthony Abbot is the patron saint of fire, animals, farmers, brush makers, butchers, cloth merchants and grocers. He is also the defender of bread and basket makers, hermits, and undertakers, and is invoked against skin diseases, boils, scabies and (of course) St Anthony’s fire.

Anthony was born to Christian farmers of wealthy status but was orphaned when only a teenager. He followed the Gospel call and devoted himself to a solitary life. A vision reminded him of the need to engage in concrete activities. He did not abandon his withdrawn life, but still devoted himself to work, which was necessary for him to survive and to help those in need.

Other hermits then persuaded him to detach himself from the world in a more obvious way: he thus locked himself in a tomb near his home village. There, he was attacked by the devil and then found unconscious: once he had recovered, he decided to move to Mount Pispir, towards the Red Sea, where he constantly sought purification.

Later, many people who wanted to get close to him and follow his footsteps brought him back to civilization, where he once again cured the sick.

St. Anthony Abbot spent the last years of his existence in the desert of the Thebaid, where he took care of a garden necessary for his sustenance and prayed. He died on 17 January 357 AD. His body was buried by his disciples in a secret place.

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Bambini
Famiglie
Giovani

Luogo

Date e orari

2024 17 Gen

Inizio evento 20:00 - Fine evento 23:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 26/07/2024 11:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito