Cos'è
Arte, musica, giochi e spettacoli animano Gambara in occasione della Madonna della Neve, un’altra ricorrenza antica e molto sentita della Bassa Bresciana.
I festeggiamenti possono durare fino a cinque giorni. Oltre alle funzioni religiose che si tengono nel santuario vicino al castello, si svolgono numerose iniziative culturali: si comincia solitamente con i Giochi delle Contrade; largo spazio a concerti, aperitivi culturali, proiezioni, mostre di pittura, scultura e fotografia; non mancano l’esibizione dei madonnari e il tradizionale concerto del corpo bandistico di Gambara; il 5 agosto, uno spettacolo pirotecnico chiude il sipario sulla festa.
La tradizione
La Madonna della Neve altri non è che la Santissima Vergine Maria, madre di Gesù.
Il suo culto raggiunse la massima diffusione tra il XV e il XVIII secolo, tanto che oggi in Italia si contano 152 edifici sacri fra chiese, santuari, basiliche minori ecc. a lei intitolate.
Secondo la tradizione, nel IV secolo d.C., una coppia di nobili romani senza figli né eredi decise di donare tutti i beni in suo possesso alla Santa Vergine con il desiderio di costruire una chiesa in suo onore. La Madonna, apprezzato il gesto, apparve in sogno ai due coniugi e indicò loro il luogo in cui sarebbe dovuto sorgere il tempio a lei dedicato.
Il mattino del 5 agosto, i due nobili si recarono dal Papa, che avendo fatto lui stesso il medesimo sogno, decise di recarsi insieme alla coppia sul Colle Esquilino, luogo indicato dalla Madonna nel sogno. Giunsero sul Colle e si stupirono immensamente nel vederlo coperto di neve. L’allora Papa Liberio tracciò il perimetro della nuova chiesa sul terreno innevato.
Non ci sono ancora documenti che attestano l’accaduto e anche se la Chiesa viene ancora chiamata Liberiana, il popolo preferì invece denominarla ad Nives (della Neve).
Il santuario
Caratteristico Santuario costruito nel 1504, dedicato al miracolo romano della nevicata d’agosto.
La prima versione della chiesa e i campi attorno sono stati a lungo gestiti dai monaci benedettini dell’Abbazia di Leno, impegnati in opere di bonifica delle estese paludi della zona.
La struttura è costruita dinanzi al castello della nobile famiglia Gambara, che nel 1707 pose nel Santuario la tomba gentilizia di famiglia.
Il santuario della Madonna della Neve si trova nel comune di Gambara (BS). Il fabbricato è orientato seguendo l’asse est – ovest, con il prospetto principale rivolto verso ponente. La facciata con frontone triangolare è composta da registro unico scandito da lesene composite che inquadrano in mezzeria il portale lapideo e tre nicchie contenenti la raffigurazione della Madonna con Bambino e Santi. Il campanile sul lato nord est dell’edificio presenta quattro aperture ad arco a tutto sesto, un cornicione marcapiano e una copertura a padiglione. L’interno presenta superfici ornate a rilievo e pitture murali, la navata è unica e culmina nel presbiterio a pianta rettangolare. Lo spazio è scandito dalle lesene composite e dal cornicione, leggermente aggettante, che segna il punto d’innesto delle strutture di copertura.
Testimonianze
Documenti storici del IX secolo testimoniano che il conte Suppone donò il santuario della Madonna della Neve e quello di San Pietro al monastero di Leno. Il primitivo fabbricato sorgeva al di là del fiume Gambara.
Nel 1226, una bolla del vescovo di Brescia Alberto da Reggio sanzionava la preminenza della chiesa della Madonna della Neve sulla pieve di Corvione.
La lapide murata all’ingresso ricorda che nel 1504 il prevosto Lizzari fece abbattere l’edificio ormai cadente. Al suo posto, venne eretto l’attuale santuario.
Dopo la battaglia di Solferino e San Martino, nel giugno del 1859, il santuario fu usato come ospedale militare e nel 1911 come lazzaretto provvisorio. Tra il 1915 e il 1918 divenne, invece, un deposito di cereali.
Il rifacimento della pavimentazione interna iniziò nel 1928, ma fu completato solo nel 1939 con le decorazioni di Guido Margoni di Asola.
I lavori per il rifacimento del manto di copertura e il restauro delle superfici interne ed esterne della chiesa risalgono agli ‘90 del secolo scorso.
Cena della neve
Dove: Parco Breda di Gambara
In occasione della Madonna della Neve si svolge la tradizionale Cena della Neve.
Questa cena in bianco prevede che ognuno dei partecipanti si porti da casa tavoli, sedie, cibo e bevande, tovaglia, tovaglioli e posate.
Le regole sono due:
- tutto, dai vestiti, all’allestimento, alle stoviglie deve essere rigorosamente bianco (non è necessario che siano bianche anche le pietanze, nonostante siano molte le ricette “bianche” proposte per l’occasione).
- è obbligatorio tenere almeno una candela su ogni tavolo.
È proprio la luce l’anima delle decorazioni: lanterne, candele e lampadine creano un’atmosfera magica che caratterizza la serata.
Largo spazio a fantasia ed eleganza! Il miglior tavolo verrà infatti premiato al termine della festa.
La cena, che si tiene nel Parco Breda, è accompagnata da un sottofondo musicale live. A seguire, Deejay set e cocktail.
Celebration of the Madonna della Neve (Our Lady of the Snow)
Art, music, games and shows liven up Gambara on the occasion of the day of the Madonna della Neve, another ancient and much-loved festivity of the Bassa Bresciana.
The celebrations can last up to five days. On top of the religious services held in the sanctuary near the castle, numerous cultural events take place: it usually begins with the Giochi delle Contrade (games of the districts); then we have concerts, cultural aperitifs, painting, sculpture and photography exhibitions, and screenings; the madonnari exhibition (street artists who usually draw images, especially sacred ones and in particular of the Virgin Mary, on the streets) and the traditional concert of the Gambara band are also part of the program; on 5 August, a fireworks display closes the curtain on the festival.
The Tradition
Our Lady of the Snow is the Blessed Virgin Mary, mother of Jesus.
Her cult reached its peak between the 15th and 18th centuries, so much so that today in Italy there are 152 sacred buildings including churches, sanctuaries, minor basilicas etc. named after her.
Tradition has it that in the 4th century AD, a Roman noble couple without children or heirs decided to donate all their possessions to the Virgin Mary with the wish to build a church in her honor. The Virgin Mary, having appreciated the gesture, appeared to the couple in a dream and showed them the place where the temple dedicated to her would be built.
On the morning of the 5th of August, the two nobles went to see the Pope, who, having himself had the same dream, decided to go with the couple to the Esquiline Hill, the place indicated by the Virgin Mary in the dream. They reached the hill and were immensely surprised to see it covered in snow. Pope Liberius then traced the perimeter of the new church on the snow-covered ground.
There are still no documents attesting to this event and although the church is still called Liberiana, the people preferred to call it ad Nives (of the Snow) instead.
The Sanctuary of Gambara
It is a characteristic Sanctuary built in 1504 and dedicated to the Roman miracle of the August snowfall.
The first version of the church and the fields around it were for a long time managed by the Benedictine monks of the Leno Abbey, who were engaged in the reclamation of the extensive swamps in the area.
The structure is built in front of the castle of the noble Gambara family, who placed their noble tomb in the sanctuary in 1707.
The Sanctuary of the Madonna della Neve is located in the town of Gambara (BS). The building is oriented along an east-west axis, with the main façade facing west. The façade with triangular pediment is composed of a single register marked by composite pilasters that frame the stone portal and three niches containing the depiction of the Virgin with child and Saints in the middle. The bell tower on the north-east side of the building has four round-arched openings, a string-course cornice, and a pavilion roof. The interior features adorned surfaces in relief and wall paintings, the aisle is single and culminates in the rectangular presbytery. The space is delineated by composite pilasters and a slightly jut-out cornice marking the junction of the roof structures.
Evidence
Historical documents from the 9th century prove that Count Suppone donated the sanctuary of the Madonna della Neve and that of San Pietro to the monastery of Leno. The primitive building stood across the Gambara river.
In 1226, a seal by the bishop of Brescia, Alberto da Reggio, sanctioned the prominence of the church of the Madonna della Neve over the parish church of Corvione.
The plaque walled at the entrance recalls that in 1504 the provost Lizzari had the decadent building pulled down. The current sanctuary was built in its place.
After the Battle of Solferino and San Martino, in June 1859, the sanctuary was used as a military hospital and in 1911 as a temporary lazaret (a hospital intended for the isolation of the incurably ill or those suffering from contagious diseases). Between 1915 and 1918 it became a grain storehouse.
The restoration of the interior floor began in 1928 but was not completed until 1939 with decorations by Guido Margoni of Asola.
Work to remake the roofing and restore the interior and exterior surfaces of the church dates back to the 1990s.
Snow dinner (cena della neve)
Where: Parco Breda (Gambara)
On the occasion of the Madonna della Neve, the traditional Cena della Neve (Snow Dinner) is held.
This “dinner in white” requires each participant to bring their own tables, chairs, food and drinks, tablecloth, napkins, and cutlery from home.
There are only two rules:
- everything, from the clothes to the set-up and the crockery must be rigorously white (food does not have to be white as well, although there are many “white” recipes suggested for the occasion).
- it is mandatory to have at least one candle on each table.
Light is what decorations are all about: lanterns, candles and light bulbs create a magical atmosphere that characterizes the evening.
There is plenty of room for fantasy and elegance! The best table will be awarded a prize at the end of the event.
The dinner, held in Parco Breda, is accompanied by live music. Deejay set and cocktails will follow.